Stats Tweet

Sucre, Antonio José de.

Generale e uomo politico venezuelano. Dopo essere stato esiliato (1814) a causa della sua partecipazione alle insurrezioni antispagnole del 1811 e 1813, nel 1818 si mise agli ordini del generale S. Bolívar combattendo per la liberazione dell'Ecuador (1821-22) e del Perú, dove riportò la decisiva vittoria di Ayacucho (9 dicembre 1824). Mandato nell'Alto Perú, contribuì al successo contro gli Spagnoli divenendo, nel 1826, presidente a vita di tale territorio costituitosi in Repubblica della Bolivia. Tuttavia, già nel 1828, di fronte all'incapacità di trovare misure efficaci contro l'instabilità e la degenerazione della situazione politica interna, S. si dimise, stabilendosi a Quito. Nel 1829 ottenne una vittoria contro i Peruviani pronti a invadere l'Ecuador. Disciolta la Grande Colombia (1830), prese parte alle fallimentari trattative, condotte in Colombia, per ristabilire, in forma federale, l'unione di Venezuela, Ecuador e Colombia. Morì assassinato (Cumaná, Venezuela 1795 - Berruecos, Colombia 1830).